top of page

Intervista Coeliacos

Vi lascio di seguito l'intervista che ho fatto per la pagina di @Coeliacos.

1) Ciao “Alessia” ti ringrazio per aver accettato di parlarci della situazione

location gluten free a Cagliari. Parlaci di te e spiegaci cosa spinge una persona celiaca cosa

spinge una persona celiaca a “mettere le mani in pasta”, ad aprire una pagina IG e a

condividere?

Ciao, ho 20 anni e ho scoperto di essere celiaca quando ne avevo 3. Per me, vista l’età, l’eliminazione del glutine dalla dieta non è stato un grande problema (almeno per quanto mi ricordi) ma ho comunque vissuto tutti i piccoli problemi di chi viene diagnosticato in età infantile: sentirsi diversi, non poter condividere il cibo con gli amichetti etc. Al momento studio medicina all’università di Cagliari a tempo pieno e non ho ancora deciso se il mio futuro possa essere proprio nell’ambito della celiachia, ma è comunque un opzione che tengo in alta considerazione.

Ho deciso di aprire la pagina circa due anni fa per poter pubblicare qualche foto di quello che cucinavo ma ho mollato ben presto perché non riuscivo ad ottenere visibilità.

L’anno scorso con il lock down e tanto tempo libero ho deciso di riprendere questa attività con maggiore impegno. Ho voluto condividere le foto di ciò che preparavo inizialmente perché, un po’ come tutti, la mia cucina era diventata una piccola pasticceria e, in secondo luogo, in quanto volevo condividere le mie abilità e incuriosire i miei followers con tante preparazioni e ricette anche di cibi che si pensa siano impossibili da fare senza glutine.

Ecco alcune foto che si possono trovare sulla mia pagina @glutenfreecagliari










2. Come ti ho detto il mio obiettivo è quello di sensibilizzare il mondo della ristorazione verso

tale esigenza alimentare, per questo ho deciso di avere una panoramica generale delle varie

città italiana relativamente al tema del senza glutine. Per questo ti chiedo, da celiaco avrei

problemi nel trovare un posto dove poter mangiare senza glutine, che sia dolce o salato, a

Cagliari e dintorni?

La situazione nella zona di Cagliari è enormemente migliorata nel corso degli anni, ormai è abbastanza facile trovare un ristorante che abbia anche la pasta senza glutine e il personale dei locali è a conoscenza di questa intolleranza (che prima veniva molto spesso confusa con l’intolleranza al lattosio o con altre allergie).

La varietà di scelta rimane ancora piuttosto ridotta e la sicurezza sull’assenza di contaminazione è basata quasi sempre sulla fiducia nei confronti dei cuochi. I locali certificati di cui sono a conoscenza sono meno di una decina tra pizzerie e ristoranti. Un locale di grande rilievo è Man.gia, una pizzeria interamente senza glutine, la prima ad essere nata in Italia nel 2011. È stato uno dei locali che probabilmente ha dato il via alla diffusione della pizza senza glutine nella città.

Risulta invece più difficile trovare un locale dove poter fare un pranzo veloce. Non ci sono ancora paninoteche o piccoli ristorantini a basso prezzo. Ci si trova spesso costretti a dover prendere un’insalata o a dover spendere molto ordinando della carne.

Un altro grande problema che ho riscontrato è la totale assenza di pasticcerie, se ne trova una a diversi chilometri da Cagliari ma funziona solo su ordinazione e ha dei prezzi davvero eccessivi per quello che offre. Con la mia pagina vorrei infatti dare nuove idee per sperimentare dolci che altrimenti un celiaco non potrebbe mai mangiare (almeno qua a Cagliari).


3. In altre parti della Sardegna c’è qualche location che ti ha particolarmente colpito?

Direi assolutamente l’Ogliastra, zona nella costa orientale del centro Sardegna. In questo territorio l’incidenza della celiachia è particolarmente elevata ed è normale trovare la pizza senza glutine anche nell’unica pizzeria di un paesino di poche centinaia di abitanti. Davvero il paradiso dei celiaci!

4. Ci potresti spiegare nel dettaglio le peculiarità di ogni location indicata?

Tra i locali presenti ora a Cagliari vorrei nominare Man.Gia, il quale offre solo prodotti senza glutine. Un problema può essere dovuto al fatto che molte persone non sono disposte a mangiare senza glutine se non sono celiache ma è sicuramente una soluzione perfetta per chi invece è intollerante al glutine e vuole godersi una cena senza preoccupazioni.

Un altro locare abbastanza famoso a Cagliari tra i celiaci è la Lira, una nuova gestione che ha mantenuto la peculiarità (fatta nascere dalla gestione precedente) di fare anche la pizza senza glutine. È un locale certificato con una cucina separata per le preparazioni senza glutine. Un grande pregio è il fatto di offrire sia prodotti senza glutine che con.

Un altro locale che ho nominato è la pasticceria di un comune vicino a Cagliari, Quartu. Prepara torte di vario genere e prodotti di piccola pasticceria, vende anche del pane bianco che si può, per giunta, acquistare in diverse farmacie con il buono della ASL. Un’idea davvero molto bella ma personalmente non apprezzo tantissimo i loro prodotti.


5. Di quelli che ci hai elencato, quale locale senti di consigliare ai foodclubbers celiaci o ai

loro familiari, e perché?

La pizzeria-ristorante Man-Gia, totalmente senza glutine e quindi priva di ogni pericolo. Il menù è vario e caratteristico e tutto è particolarmente gradito anche dai non celiaci. In aggiunta è un locale abbastanza centrale il che è sicuramente un elemento di grande vantaggio. L’idea di poter ordinare qualsiasi cosa, dall’antipasto al dolce, alla birra senza dover chiedere “ma è senza glutine?” è senza dubbio l’aspetto che mette questo locale nel primo posto nella mia classifica dei locali di Cagliari.


6. Da celiaca, visto l’aumento esponenziale dei casi accertati, credi che ci possa essere

un’ulteriore evoluzione nel mondo del food verso la dieta priva di glutine? Quali migliorie

suggeriresti? C’è qualcosa di innovativo nel mondo food che manca e che vorresti? Dove, a

tuo avviso, ci deve essere più attenzione verso noi celiaci?

Assolutamente, è un’evoluzione che vedo tutti i giorni e per cui sono estremamente felice. Personalmente mi piacerebbe veder nascere delle botteghe artigianali come panifici, pasta fresca o pasticcerie. Comprendo che questo comporta un rischio molto grosso per chi apre l’attività ma so che esistono, in altre zone della Sardegna, attività di questo genere e spero si possano diffondere anche a Cagliari.

Ritengo che ci vorrebbe davvero poco per migliorare le possibilità dei celiaci nel mondo del food. Piccole accortezze come un dolce senza glutine, evitare addensanti contenenti glutine e usarne equivalenti senza (il che non modificherebbe minimamente il piatto ma permetterebbe di scegliere molti più piatti) e tanti piccoli altri dettagli.

Comentários


LE RICETTE

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3920382981

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di glutenfreecagliari. Creato con Wix.com

bottom of page